I fratelli Carlo, Mauro, Pierino e Guido Venegoni

Pierino Carlo Mauro Guido

*  Lo sciopero dei tessili del 1884
*  I Venegoni
all'inizio del '900

*   Operai
a 12 anni

* La scoperta
del socialismo

*L'occupazione
delle fabbriche

*1921, la nascita del PCd'I
* Giovani, ribelli e anticonformisti
* Violenze squadristiche
* Il primo fascicolo della PS

*Telegramma cifrato
*Una famiglia molto povera

 

Legnano
nel 1900
La lunga stagione
dell'antifascismo
Le prove
della Resistenza
Le passioni
del dopoguerra

La scoperta del socialismo

Tutto comincia un Primo Maggio. Nel 1917, nel pieno della Grande Guerra, Carlo e Mauro (di 15 e 14 anni) assistono a Legnano al loro primo comizio politico. Un comizio socialista negli anni della Grande Guerra Lo tiene un attivista socialista di Milano, che parla di quello che sta avvenendo in Russia e dell’esigenza della pace e invita i lavoratori a costruire il sindacato per il proprio riscatto. È una folgorazione: di lì ad aderire al circolo giovanile socialista il passo è breve.

In pochi mesi i due ragazzi diventano il fulcro attorno al quale si organizzano decine di giovani operai, come loro esasperati dalle terribili condizioni di vita e di lavoro nelle fabbriche del Legnanese.